Essendo un tema di interesse diffuso segnalo questa occasione.
"Il Dondolo" - libera associazione culturale steineriana - invita
tutti alla conferenza che si terrà Venerdì 15 aprile alle ore 20.30
presso il Comune di Villanterio (PV), in piazza Castello 11.
La conferenza sarà tenuta dalla maestra Luciana Pederiva, punto di
riferimento della pedagogia steineriana in Italia. La maestra
affronterà il tema del bambino nel primo settennio, per aiutare noi
genitori ed educatori a capire quali spazi, quali giochi, quali fiabe,
quale ritmo dare al bambino.
Vi aspettiamo numerosi.
per quanto riguarda la relatrice del convegno si può aggiungere:
a cura della maestra d'asilo Luciana Pederiva, coordinatrice nazionale
asili Waldorf Italia
Qui sotto troverai gli scopi dell'Associazione "il dondolo"
"Il Dondolo" libera associazione culturale Steineriana, con sede a
Villanterio (PV), persegue i seguenti scopi:
- promuovere, diffondere e attuare un metodo educativo, in accordo con
la concezione pedagogica sviluppata da Rudolf Steiner, in grado di
coltivare ed assecondare tutti i talenti del bambino e
dell’adolescente, secondo la sua particolare temperanza e personalità
- favorire la crescita e lo sviluppo libero ed armonico dell’essere
umano in tutte le sue fasi evolutive, ispirandosi ai principi della
antroposofia ed operando nei settori del sociale, culturale e
ricreativo
- sostenere la diffusione della cultura e della conoscenza
Antroposofica ,, favorendo la formazione spirituale, la ricerca di
gruppo, la valorizzazione delle attitudini e delle capacità di ogni
persona e l’adozione di stili di vita sostenibili ed in armonia con
l’ambiente, in accordo con i principi dell’agricoltura biodinamica.
Alcune cose scritte in giro sul percorso pedagogico del bambino nel
primo settennio
“Senza un’infanzia piena di allegria e di calore, senza il gioco colmo
di fantasia, senza un’infanzia realmente vissuta come tale, manca la
base sana per la vita futura” (Rudolf Steiner)
La pedagogia dei primi sette anni si propone di favorire l’equilibrato
e naturale sviluppo del bambino. In questa età il bambino impara per
imitazione, non solo delle azioni ma anche dei sentimenti: è
fondamentale quindi l’atmosfera e la tranquillità dell’ambiente, così
come la qualità dei materiali (legno, stoffa, cera, creta) con i quali
viene in contatto e la ripetizione di ritmi precisi e ritualità
durante la giornata, che offre fiducia e sicurezza. Questo ambiente
permette al bambino di liberare e coltivare la fantasia: ogni tipo di
apprendimento di stampo scolastico, viene rimandato al secondo
settennio.
"Il Dondolo" - libera associazione culturale steineriana - invita
tutti alla conferenza che si terrà Venerdì 15 aprile alle ore 20.30
presso il Comune di Villanterio (PV), in piazza Castello 11.
La conferenza sarà tenuta dalla maestra Luciana Pederiva, punto di
riferimento della pedagogia steineriana in Italia. La maestra
affronterà il tema del bambino nel primo settennio, per aiutare noi
genitori ed educatori a capire quali spazi, quali giochi, quali fiabe,
quale ritmo dare al bambino.
Vi aspettiamo numerosi.
per quanto riguarda la relatrice del convegno si può aggiungere:
a cura della maestra d'asilo Luciana Pederiva, coordinatrice nazionale
asili Waldorf Italia
Qui sotto troverai gli scopi dell'Associazione "il dondolo"
"Il Dondolo" libera associazione culturale Steineriana, con sede a
Villanterio (PV), persegue i seguenti scopi:
- promuovere, diffondere e attuare un metodo educativo, in accordo con
la concezione pedagogica sviluppata da Rudolf Steiner, in grado di
coltivare ed assecondare tutti i talenti del bambino e
dell’adolescente, secondo la sua particolare temperanza e personalità
- favorire la crescita e lo sviluppo libero ed armonico dell’essere
umano in tutte le sue fasi evolutive, ispirandosi ai principi della
antroposofia ed operando nei settori del sociale, culturale e
ricreativo
- sostenere la diffusione della cultura e della conoscenza
Antroposofica ,, favorendo la formazione spirituale, la ricerca di
gruppo, la valorizzazione delle attitudini e delle capacità di ogni
persona e l’adozione di stili di vita sostenibili ed in armonia con
l’ambiente, in accordo con i principi dell’agricoltura biodinamica.
Alcune cose scritte in giro sul percorso pedagogico del bambino nel
primo settennio
“Senza un’infanzia piena di allegria e di calore, senza il gioco colmo
di fantasia, senza un’infanzia realmente vissuta come tale, manca la
base sana per la vita futura” (Rudolf Steiner)
La pedagogia dei primi sette anni si propone di favorire l’equilibrato
e naturale sviluppo del bambino. In questa età il bambino impara per
imitazione, non solo delle azioni ma anche dei sentimenti: è
fondamentale quindi l’atmosfera e la tranquillità dell’ambiente, così
come la qualità dei materiali (legno, stoffa, cera, creta) con i quali
viene in contatto e la ripetizione di ritmi precisi e ritualità
durante la giornata, che offre fiducia e sicurezza. Questo ambiente
permette al bambino di liberare e coltivare la fantasia: ogni tipo di
apprendimento di stampo scolastico, viene rimandato al secondo
settennio.
Nessun commento:
Posta un commento